Il re dell’area Mediterranea
L’autunno nel Sud Italia significa tante cose belle: un clima ancora relativamente caldo, i colori caldi e luminosi delle foglie delle piante decidue che lentamente si trasformano in un tappeto colorato, l’odore delle caldarroste per le strade, ecc. Questo periodo dell’anno è anche legato ad un’attività economica molto importante: la raccolta delle olive e la loro lavorazione per ottenere l’olio d’oliva.
I componenti principali dell’olio d’oliva sono i triacilgliceroli. I triacilgliceroli (o trigliceridi) sono costituiti da una molecola di glicerolo esterificata con tre unità di acidi grassi. L’acido grasso più abbondante nell’olio d’oliva è l’acido oleico. Oltre a questi componenti principali, l’olio d’oliva contiene anche acidi grassi liberi, tocoferoli (cioè vitamina E), basse quantità di composti fenolici e altri composti presenti in tracce o in quantità ridotta (1). La sua composizione dipende da molti fattori, tra cui il modo in cui l’olio viene prodotto, ma ancora di più l’origine geografica e la cultivar di olivo da cui si ottiene (1).
L’olio d’oliva è un componente importante della cucina mediterranea e non solo. Al suo utilizzo sono stati associati tutta una serie di effetti positivi sulla salute (2). Queste proprietà sono il risultato dei suoi componenti chimici, che a loro volta dipendono dalla capacità dell’olivo di produrre tali composti.
Le piante di Olea europaea, infatti, producono diverse sostanze chimiche. Questa specie arborea sempreverde è originaria del bacino del Mediterraneo e si pensa che sia stata addomesticata al più tardi nel terzo millennio a.C. (3). Gli olivi sono oggi coltivati in diverse regioni del mondo, purché queste abbiano le condizioni climatiche adeguate. Circa il 90% delle olive viene utilizzato per la produzione di olio d’oliva, mentre il 10% viene utilizzato come olive da tavola. Non solo la coltivazione dell’olivo, ma anche l’utilizzo delle olive per ottenere l’olio è una tradizione che risale a molto tempo fa. Proprio di recente una bottiglia contenente olio d’oliva, che era stata trovata presso il sito archeologico del Vesuvio a Pompei, è stata analizzata e identificata come il più antico reperto di olio d’oliva al mondo rinvenuto in grandi quantità (4).
Le olive mature sono naturalmente ricche di triacilgliceroli e zuccheri, ma contengono anche una piccola quantità di composti fenolici. Tra questi, molti flavonoidi, tirosolo, idrossitosolo e derivati di secoiridoidi, come l’oleuropeina (5, 6). Molti di questi metaboliti si trovano anche nelle foglie e in altri organi della pianta (5, 7).
Questi composti sono molto importanti poiché hanno attività biologiche interessanti. I flavonoidi sono noti antiossidanti e, tra i metaboliti specializzati, forse i più comunemente diffusi in tutto il regno vegetale. Tuttavia, ci sarà sicuramente la possibilità in futuro di parlare ulteriormente di questi composti.
Tra le sostanze chimiche che si trovano tipicamente nelle olive e nelle foglie di olivo, l’oleuropeina sembra giustificare l’uso etnobotanico di Olea europaea come antidiabetico. Il composto ha dimostrato di indurre una diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue in esperimenti su modelli animali (8). Inoltre, questo composto è noto anche per i suoi effetti di abbassamento della pressione sanguigna, giustificando l’uso tradizionale delle foglie di olivo nel trattamento dell’ipertensione lieve (9). L’oleuropeina viene però rapidamente degradata dalla microflora del colon producendo uno dei suoi metaboliti più importanti, l’idrossitirosolo (10), anch’esso di per sé presente già nelle olive, nelle foglie e nell’olio di oliva. Questa molecola è di grande interesse per l’industria farmaceutica soprattutto per le sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche (11). Il composto sembra anche avere un ruolo contro le malattie cardiovascolari e il cancro e svolgere azione neuroprotettiva (11).
Oltre ai possibili effetti positivi sulla salute umana, sarebbe interessante capire perché la pianta produce questi composti. Per quanto riguarda l’oleuropeina, insieme a un composto strutturalmente correlato, il ligstroside, essa potrebbe proteggere foglie e frutti di olivo dagli attacchi di insetti e microrganismi, con oleuropeina e ligstroside che agiscono come precursori dei composti difensivi (12). È quindi probabile che, quando la pianta viene attaccata, questi secoiridoidi vengano idrolizzati o comunque metabolizzati per fornire sostanze chimiche diverse e più reattive. Tuttavia, come spesso accade, la storia potrebbe essere più complicata di così. È stato in effetti riportato che l’oleuropeina attira le femmine dell’insetto Dacus oleae (la mosca dell’olivo), mentre molti dei suoi derivati esercitano una forte repulsione chemiotattile sulla stessa specie (il che significa che quando questi derivati sono presenti, l’insetto li percepisce e viene respinto). Ebbene, sembra che dopo l’ovodeposizione da parte di una femmina di Dacus oleae, questo insetto rigurgiti piccole goccioline di succo d’oliva attorno al sito in cui ha deposto le uova. Questo succo contiene quei composti derivati dall’oleuropeina che agiscono come repellenti, impedendo quindi ad altre femmine di deporre le uova sullo stesso frutto (13).
Come l’oleuropeina, anche gli altri metaboliti specializzati prodotti dal re degli alberi mediterranei hanno probabilmente un ruolo che va dal livello fisiologico a quello ecologico, anche se spesso ancora sconosciuto.
Thanks for this blog postt
LikeLike